top of page

Domande frequenti

Autogenerazione

Image by Alexander Grey

"Autogender si riferisce a un'identità di genere autopercepita o autoidentificata, solitamente indipendente dalle aspettative sociali, dalle norme o dalle tradizionali categorizzazioni di genere. Il termine "auto" deriva dalla parola greca per "sé", che indica che gli individui con questa identità di genere tendono a fare affidamento sulla propria comprensione interna e sulle esperienze di genere, piuttosto che su influenze o aspettative esterne. L'autogender è strettamente correlato al concetto di scoperta di sé e di autoidentificazione, poiché gli individui che si identificano come autogender spesso trascorrono tempo per riflettere ed esplorare la propria personale comprensione del genere. Questo processo può comportare la messa in discussione e l'abbattimento dei costrutti e delle norme sociali che circondano il genere e l'adozione di un concetto più fluido e individualizzato. Un aspetto importante dell'autogender è che consente agli individui di determinare e definire la propria genere in base alle proprie esperienze, sentimenti e comodità unici. Questa enfasi sull'autonomia personale e sull'autoidentificazione è un aspetto fondamentale dell'autogender, poiché riconosce che il genere non è un concetto valido per tutti, ma piuttosto un concetto profondamente esperienza personale ed individuale. L'Autogender sfida anche l'idea che il genere sia determinato esclusivamente dal sesso assegnato alla nascita. Mentre molte identità di genere tradizionali sono strettamente legate alla biologia o alle aspettative della società, l’autogender riconosce che il genere è un aspetto complesso e sfaccettato dell’identità che non si limita a questi fattori. Permette alle persone di esplorare ed esprimere il proprio genere in modi che si allineano con la propria comprensione, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche esterne. È importante notare che l’autogender è un concetto dinamico che può variare notevolmente da persona a persona. Alcuni individui possono avere un senso più forte della propria identità di genere automatico e identificarsi esclusivamente come genere automatico, mentre altri possono incorporare elementi di altre identità o esperienze di genere nella propria comprensione di sé. Inoltre, l'autogender può anche essere fluido, il che significa che la comprensione del proprio genere da parte di un individuo può cambiare nel tempo. Il concetto di autogender ha ottenuto riconoscimento e sostegno all’interno di varie comunità, inclusa la comunità LGBTQ+ e i professionisti medici che lavorano con individui transgender e non binari. Fornisce un linguaggio e una struttura che consente agli individui di esplorare ed esprimere la propria identità di genere in un modo autentico e responsabilizzante. Sebbene l’autogender sia un termine relativamente nuovo, il suo sviluppo e il suo riconoscimento fanno parte di un movimento più ampio verso l’inclusività e l’accettazione delle diverse identità di genere. Riconoscendo e abbracciando l'autonomia e l'individualità delle esperienze di genere degli individui, l'autogender contribuisce a una comprensione più completa della diversità di genere e promuove una società più inclusiva. In conclusione, l’autogender è un’identità di genere che pone l’accento sul genere autopercepito o autoidentificato, separato dalle norme e dalle aspettative sociali. Permette alle persone di esplorare e definire il proprio genere in base alle proprie esperienze e sentimenti unici, piuttosto che fare affidamento su influenze esterne. L’Autogender sfida le nozioni tradizionali di genere e riconosce la diversità e l’individualità delle esperienze di genere. Abbracciando e sostenendo l’autogender, la società può favorire l’inclusività e creare un ambiente più accogliente in cui gli individui possano esprimere il proprio sé autentico”.

bottom of page