top of page

Domande frequenti

Eldrigender

Image by Alexander Grey

"Eldrigender è un termine che rientra nell'ampio ombrello delle identità di genere non binarie e si riferisce a individui la cui esperienza del proprio genere è strettamente legata alla vecchiaia o all'essere anziani. Questo termine meno conosciuto riconosce e convalida l'esistenza di individui che non non identificarsi all'interno del tradizionale sistema binario di genere e trovare invece conforto e allineamento con il concetto di invecchiamento. Gli individui più anziani possono identificarsi come aventi un genere che è influenzato o connesso alla saggezza, alle esperienze e ai ruoli sociali associati alla popolazione anziana Per comprendere e apprezzare appieno la complessità dell'eldrigender, è fondamentale avere una comprensione più ampia del genere nel suo insieme. Il genere è un aspetto sfaccettato e profondamente personale dell'identità umana che comprende vari fattori sociali, culturali e individuali. hanno aderito a un sistema binario di genere, classificando gli individui come maschi o femmine in base al sesso biologico, ma questo sistema binario non riesce a riconoscere la diversità e la complessità delle esperienze e delle identità umane. Le identità e le espressioni di genere non binarie sfidano il modello binario tradizionale e riconoscono che il genere esiste in uno spettro. Eldrigender amplia ulteriormente questa comprensione evidenziando le esperienze uniche e la connessione che alcuni individui hanno con l'età e l'invecchiamento. Sebbene gli individui possano identificarsi con l'anziano in modi diversi, il riconoscimento di questa identità è incentrato sulla ricerca di un senso di sé all'interno degli attributi e delle connotazioni associati agli individui anziani. L'Eldrigender può manifestarsi in vari modi e può includere la sensazione di essere saggio oltre i propri anni, un'affinità per i modelli di ruolo anziani o un senso di maturità e gravità innate. È essenziale notare che l'identità di eldrigender non dipende dall'età cronologica di un individuo e chiunque, indipendentemente dalla sua età fisica, può identificarsi come eldrigender se è in risonanza con la sua esperienza personale di genere. Per alcuni individui anziani, il loro rapporto con questa identità può comportare l’abbraccio di ruoli e rappresentazioni tradizionali spesso associati agli individui più anziani. Ciò potrebbe includere una preferenza per l'uso di titoli onorifici come "Mr." o "Mrs." o un'affinità per stili di abbigliamento che riflettono un'estetica classica o vintage. Inoltre, possono provare un senso di conforto e di empowerment nell’assumere ruoli che spesso vengono attribuiti agli anziani, come tutoraggio, guida e assistenza. È fondamentale sottolineare che le esperienze degli anziani sono uniche per ogni individuo che si identifica con questo termine. Mentre alcuni possono sentire un forte legame con gli stereotipi e i ruoli sociali degli anziani, altri possono riguardare gli aspetti emotivi e psicologici dell’invecchiamento. Per questi individui, la loro identità di anziani può essere un'esperienza più astratta, focalizzata sul loro senso interiore di sé e sulla saggezza che deriva dall'esperienza di vita. Gli individui anziani spesso trovano comunità e sostegno all’interno delle più ampie comunità non binarie e transgender. Connettersi con altri che condividono esperienze simili può favorire un senso di appartenenza e affermazione. È attraverso queste connessioni che gli individui possono esplorare e articolare ulteriormente la propria identità di genere, trovando conforto e convalida nella propria espressione di genere. Man mano che la società diventa più consapevole e accetta le diverse identità di genere, aumenta la necessità di riconoscimento e comprensione di identità come quella eldrigender. Riconoscere e rispettare queste identità consente una società più inclusiva e compassionevole che valorizza la vasta interconnessione delle esperienze umane. In definitiva, l’eldrigender è un potente esempio della comprensione del genere in continua espansione ed evoluzione, che si estende oltre i confini tradizionali e abbraccia la miriade di modi in cui gli individui navigano ed esprimono la propria identità”.

bottom of page